• Varese Life
  • Posts
  • Cultura, musica e castagne: Varese si accende d’autunno

Cultura, musica e castagne: Varese si accende d’autunno

Incontri, spettacoli e giornate all’aperto per riempire la settimana di energia e curiosità

Varese Life

La tua guida settimanale agli eventi di Varese

Ciao amante di Varese,
L’autunno è arrivato e con lui una settimana ricca di appuntamenti che profumano di cultura, musica e castagne. Dai festival ai dibattiti, dalle passeggiate alle storie da ascoltare, ogni giorno è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo o semplicemente per vivere la città con un po’ più di curiosità.

🎁 Condividi Varese Life con un amico e ricevi subito un regalo per te!

Invita 1 persona con il tuo link personale e ti inviamo la guida esclusiva «VARESE INSOLITA» (PDF).

20 luoghi sorprendenti da scoprire
10 in città + 10 in provincia
✅ Spunti pratici, consigli locali e curiosità

Ti manca 1 invito per ottenere il tuo regalo!

Invita un amico

Oppure copia e condividi il tuo link: https://vareselife.it/subscribe?ref=PLACEHOLDER

🎉 Appena il tuo amico si iscriverà, riceverai via email la guida VARESE INSOLITA (PDF).

Hai ricevuto questa newsletter da un amico? Iscriviti a Varese Life!

🎵 Musica


11 ottobre I The Sun a Varese per la San Vincenzo de Paoli - Presenta Max Laudadio!
📍 Teatro di Varese
Serata di musica con i The Sun per celebrare il 120° della San Vincenzo a Varese.

11 ottobre – Concerto Tequila Band al Bar Social
📍 Bar Social, Via Caracciolo, 37 - Varese
Concerto acustico con cover dei Litfiba. Serata rock dalle 21:00, ingresso libero.

🎨 Arte


11 ottobre – XXI PORTAUTORE abrigliasciolta chiusura stagione ALOUD 2024/2025
📍 Via Maroni 18, Varese
Esposizioni, installazioni e performance artistiche e letterarie celebrano il finale della stagione ALOUD. Accesso gratuito e artisti emergenti.

🎭 Teatro


11 ottobre – Omaggio a Stefano Benni
📍 Sala Montanari, Varese
Spettacolo teatrale ispirato alle opere di Stefano Benni. Performance coinvolgente e umoristica.

12 ottobre Un pomeriggio di solidarietà per il popolo palestinese
📍 Busto Arsizio
Domenica 12 ottobre, in via Don Davide Albertario 10 a Busto Arsizio, l’Assemblea Popolare organizza un pomeriggio “contro la guerra e il genocidio del popolo palestinese”. Dalle 15.00, incontro con la sociologa e scrittrice Patrizia Cecconi e con Ugo Giannangeli, dei Giuristi Avvocati per la Palestina. Alle 17.30 va in scena lo spettacolo teatrale “Sul fronte occidentale” del gruppo I Guerrisi di Bologna, seguito alle 19.00 da un aperitivo vegano solidale per raccogliere fondi a sostegno di Gaza.

📚 Altro


8 ottobre BIBLIO HUB: PICCOLI BRIVIDI - CORSO DI SCRITTURA CREATIVA/11-14 anni
📍 Biblioteca Civica, Varese
Un'avventura nella scrittura di mistery novel con Martin Stigol (11-14 anni).

8 ottobre Open Morning del Benvenuto International Club di Varese
📍 Villa Cagnola, Gazzada Schianno
Mercoledì 8 ottobre, dalle 10 alle 12, Villa Cagnola a Gazzada Schianno ospita l’Open Morning del Benvenuto International Club di Varese, un’occasione per scoprire le attività del club e conoscere nuove persone. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, offrirà tour guidati, dimostrazioni delle attività e un rinfresco conviviale. Il club riunisce donne di diverse nazionalità residenti nel Varesotto, promuovendo inclusione, amicizia e solidarietà attraverso iniziative culturali e di volontariato.

9 ottobre INCONTRI D'AUTORE: ANTONIO PIRAS PRESENTA I SUOI LIBRI
📍 Biblioteca Civica di Varese, 9 Via Luigi Sacco, 21100 Varese, Italy
Antonio Piras presenta i suoi libri: 'Visioni di mutamento. Storie contaminate' e 'Triguna'.

11 ottobre La Luino di Piero Chiara, i luoghi dello scrittore
📍 Centro città, Luino
Passeggiata a cura dell'associazione culturale 'La lanterna' di Stabio CH. Prenotazione obbligatoria.

11 ottobre LuiNoir festival letterario del giallo
📍 Biblioteca Civica, Luino
3^ edizione del festival letterario del giallo.

11 ottobre Seconda edizione Festival della canzone italiana anni 60/70/80
📍 Teatro Sociale Fo Rame
Sabato 11 ottobre, alle 21.00, il Teatro Comunale di Luino ospita la 2ª edizione del Festival Nazionale della Canzone Italiana anni ’60–’70–’80, organizzata dalla Compagnia delle Note. Sul palco si alterneranno grandi nomi della musica italiana come Mal, Dik Dik, Rosanna Fratello, Enrico M. Papes dei Giganti e Dario Baldan Bembo, insieme ad altri artisti che hanno segnato la storia della musica leggera. La serata sarà condotta da Elisabetta Viviani ed Ettore Andenna, con la partecipazione di numerosi ospiti e momenti di spettacolo. Biglietti da €25 a €35, prenotazioni ai numeri 346 1053876 e 347 8328100.

12 ottobre Scopri Te Stesso con l'Esperienza dell'Autoritratto
📍 Biblioteca Civica, Via Luigi Sacco, 9, 21100 Varese, Italy
Esperienza dell'autoritratto attraverso il dispositivo SPEX di C.Nuñez.

📢 Conferenze


9 ottobre Nel pensiero mi perdo – poesie e racconti di vita per i 150 anni della Fondazione Molina
📍 Salone Estense, Varese
Secondo appuntamento delle celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Molina. La serata, intitolata “Nel pensiero mi perdo”, sarà dedicata alla poesia come strumento di espressione e di cura, con la partecipazione delle autorità locali e di ospiti illustri. Protagonista sarà Angela, residente della Fondazione, che leggerà alcune sue poesie accompagnate dai ricordi della propria vita. Un incontro toccante che celebra la memoria, la creatività e il valore della voce delle persone anziane nella comunità.

10 ottobreSerata "Impianti fotovoltaici e comunità energetiche: il futuro della transizione energetica dal basso"
📍 Palazzo Verbania, Luino
Venerdì 10 ottobre, alle 20.45, Palazzo Verbania a Luino ospita la serata “Impianti fotovoltaici e comunità energetiche: il futuro della transizione energetica dal basso”, un incontro gratuito dedicato a come cittadini e amministrazioni possono diventare protagonisti del cambiamento. Promosso dalla CER del Luinese e dalla Rete Installatori CER Alto Verbano, l’evento presenterà esperienze reali, opportunità di finanziamento e casi pratici di energia condivisa. Interverranno esperti come Gianluca Ruggieri dell’Università dell’Insubria e Alessandro Lipparini di Innovazionenergia, con spazio per domande e confronto diretto con il pubblico.

10 ottobre – Villaggio del Condominio
📍 Giardini Estensi e Palazzo Estense, Varese
Tre giorni di formazione e dibattiti per cittadini e professionisti del settore condominiale. Ingresso libero dalle 9:00 alle 18:00.

10 ottobre La contabilità che ti difende
📍 Palazzo Estense, Varese
Incontro formativo per amministratori di condominio sulla contabilità ordinata e trasparente.

10 ottobre Giuliana Sgrena presenta il libro “Me la sono andata a cercare”
📍 Biblioteca Civica di Varese
Incontro con Giuliana Sgrena nell’ambito del festival “Fondamentali. Festival dei Diritti”. Reporter di guerra tra le più note, Sgrena presenterà il suo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra”, dialogando con Annamaria Guidi di People. Un’occasione per riflettere sul giornalismo nei contesti di conflitto, sulla voce femminile nelle zone di guerra e sul coraggio di chi racconta la realtà più difficile. Ingresso gratuito su prenotazione.

10 ottobre Il ruolo strategico della parità di genere per la crescita delle imprese
📍 Centro Congressi Ville Ponti, Varese
Un incontro dedicato al valore strategico della parità di genere per la crescita delle imprese. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Varese in collaborazione con UNI e il Comitato Imprenditoria Femminile, offrirà strumenti pratici e testimonianze aziendali sul percorso di certificazione per la parità di genere. Interverranno rappresentanti di imprese già certificate, come LATI, Nastritex, Progea e Q-PRINT, che condivideranno le proprie esperienze e i risultati raggiunti. Saranno inoltre presentate le opportunità di finanziamento regionali e nazionali per le aziende che intendono avviare questo processo.

10 ottobre Salone della Storia 2025
📍 Istituto Newton, Varese
Torna a Varese il Salone della Storia, con un’edizione dedicata all’Europa di oggi e di domani. All’Istituto Newton, dal 10 all’11 ottobre, studiosi, studenti e rappresentanti istituzionali si confronteranno sul tema “Costruire l’Europa: passato, presente e futuro dell’Unione”. In programma relazioni di esperti, workshop per i giovani e la presentazione del “Manifesto di Varese 2025”, frutto di un laboratorio partecipativo dedicato alla visione dell’Europa del 2050. Accanto al Salone si terrà anche la rassegna di autori ed editori, con incontri, libri e spazi di dialogo sulla storia e l’identità europea.

11 ottobreFOCUS DAY 2025 della Camera di Commercio
📍 Villa Ponti, Varese
Seminario sulla gestione di strutture ricettive con BBvarese, esperti del settore condividono strategie alle 10:00 a Villa Ponti.

12 ottobre La storia di Villa Zanotti tra arte e memoria
📍 Brezzo di Bedero
Nuovo appuntamento della rassegna “Aperitivo con l’Autore”. Protagonista sarà la giovane scrittrice varesina Marta Morotti, che presenterà il suo libro “La casa racconta”, dedicato alla storia di Villa Zanotti, oggi sede della Fondazione Marcello Morandini. Un viaggio tra architettura, arte e ricordi familiari, arricchito dalla partecipazione di Teresa Morandini. L’incontro si concluderà con un momento conviviale. Ingresso libero.

💪 Sport


12 ottobre Ecoverso R-Ace 21: torna a Varese la gara di auto dove vince chi consuma meno
📍 Castronno
La Ecoverso R-Ace torna a Varese per la sua ventunesima edizione, una competizione automobilistica unica dove a vincere non è la velocità, ma l’efficienza. Domenica 12 ottobre, con partenza e arrivo a Materia Spazio Libero di Castronno, auto ibride ed elettriche si sfideranno lungo un percorso panoramico tra i laghi di Varese e Comabbio. L’evento, organizzato da Ecoverso, unisce sport e sostenibilità, promuovendo una guida responsabile e a basso impatto. Premi per i vincitori e un weekend di appuntamenti dedicati alla mobilità verde e alla convivialità.

🏡 Benessere


12 ottobreUn pomeriggio di connessione con la natura, il cacao e i cavalli
📍 Località via dei Mulini, Malnate
Nel silenzio di un bosco vicino a Varese, un’esperienza di incontro e ascolto interiore con la Cerimonia del Cacao e la presenza libera dei cavalli. Guidati da Barbara, custode dei cavalli e del luogo, i partecipanti saranno accompagnati in un cerchio naturale dove corpo, respiro e cuore si aprono al contatto con la terra e gli animali. Mama Cacao offrirà la sua dolce energia per favorire rilassamento e consapevolezza. Un invito a vivere un pomeriggio di cura e connessione autentica, aperto anche a bambini e famiglie.

🍂 Sagre


12 ottobre Castagnata al Poggio di Luvinate
📍 Luvinate
Tradizionale castagnata organizzata dall’Associazione Amici del Campo dei Fiori ODV. Una giornata tra natura, musica e sapori d’autunno, con caldarroste, salamelle e dolci casalinghi serviti nel prato panoramico della località Zambella. L’evento, patrocinato dal Comune di Luvinate, celebra la bellezza del Parco del Campo dei Fiori e lo spirito di comunità che da anni unisce residenti e visitatori. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 19 ottobre.

È tutto per questa settimana, alla prossima!

Il team di Varese Life

P.S. Hai ricevuto questa newsletter da un amico? Iscriviti a Varese Life!

Varese Life
La tua newsletter settimanale per gli eventi di Varese e provincia